L’introduzione del cuscino deve essere attentamente valutata perché, al pari del materasso, può trasformarsi da elemento di comfort a fattore di rischio.
I neonati, infatti, sono particolarmente soggetti al fenomeno della morte in culla, SIDS.
Sebbene non se ne conoscano ancora le reali cause, questo fenomeno può essere prevenuto evitando oggetti all’interno del lettino che possono creare disturbi al sonno del bambino.
Tra questi i cuscini tradizionali, che per dimensioni, materiali e presenza di laccetti, cerniere e imbottiture non traspiranti, possono risultare pericolose per il bambino.
Dopo i 6 mesi il rischio SIds tende comunque a ridursi spontaneamente.
Quindi, per i bambini già più grandini il cuscino può essere usato con maggiore tranquillità ma deve comunque avere caratteristiche fisiche di traspirabilità ed ergonomie adeguate all’età.